Descrizione:
Consiste in un’agevolazione sulle vuotature del rifiuto residuo (cassonetto nero) in base alla quale vengono addebitate le vuotature eccedenti a quelle già previste dalla tariffa applicata.
Chi può richiederlo:
La richiesta può essere presentata dall'intestatario dell'utenza dei rifiuti oppure, qualora ciò non fosse possibile, da una persona terza (ad es. familiare, assistente domiciliare, altro).
A chi è destinato:
Ai nuclei familiari all'interno dei quali risiedono uno o più soggetti che utilizzano presidi medici (tessili sanitari come pannoloni e traverse o simili).
Modalità di Attivazione:
A istanza di parte
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede :
Presentando il modulo allegato
Tempi del procedimento:
Riduzione attiva dalla presentazione della richiesta
Documentazione rilasciata:
Copia della richiesta, per ricevuta.
Validità documentazione rilasciata:
Una volta presentata la richiesta, la stessa è valida fino a quando sussiste la condizione di utilizzo dei presidi
Spese a carico dell'utente:
nessuna
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti
nessuna
Dove rivolgersi:
Ufficio Tributi (primo piano)
piazza Miodini 1
43035 Felino (PR)
Lun-Merc-Giov-Ven dalle 08.30 alle 13.00
email: s.asti@comune.felino.pr.it
Sabato solo su appuntamento
Come si raggiunge:
Municipio di Felino
piazza Miodini 1
43035 Felino (PR)
primo piano
Documenti da presentare:
Bolla di consegna presidi da parte dell’ Ausl
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato:
No
Riferimenti legislativi
(Normativa):
Regolamento Comunale per l'applicazione della tariffa corrispettiva per la gestione dei rifiuti
Strumenti di tutela in favore dell'interessato
- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto;
- ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale);
- ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale)
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato
presentazione del ricorso nei tempi e modalità di legge
Conclusione Con Silenzio Assenso:
No