Descrizione:
Richiesta di rilascio copia degli atti e documenti depositati presso il Servizio con l’attestazione di conformità all’originale.
Chi può richiederlo:
Tutti i cittadini che abbiano un interesse concreto e personale
A chi è destinato:
Tutti i cittadini che abbiano un interesse concreto e personale
Modalità di Attivazione:
A istanza di parte
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede :
Il richiedente compila il modulo di accesso agli atti e lo consegna all'Ufficio di competenza.
In alternativa, è possibile presentare la richiesta all'Ufficio Segreteria, Protocollo e Contratti o inviarla per email o con PEC. L’Ufficio Protocollo inoltrerà la richiesta al Servizio competente.
Tempi del procedimento:
30 gg
Documentazione rilasciata:
Consegna del documento al richiedente o suo delegato in formato cartaceo, con timbro attestante la conformità all’originale vidimato dalla Responsabile del Servizio, oppure in formato digitale con firma digitale della Responsabile del Servizio attestante la conformità all’originale
Validità documentazione rilasciata:
senza scadenza
Spese a carico dell'utente:
diritti di segreteria (vedi allegato)
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti
- mediante POS
- PagoPa: https://portale-felino.entranext.it/Home
Dove rivolgersi:
Ufficio Segreteria, Protocollo e Contratti
Piazza Miodini, 1 - Felino
telefono 0521/335951
e-mail: protocollo@comune.felino.pr.it
mar-ven ore 8.30 - 12.30
gio 14.30-17.00
Come si raggiunge:
Municipio di Felino
Piazza Miodini, 1
43035 Felino PR
primo piano
Documenti da presentare:
Modulo di domanda di accesso agli atti e documento d’identità del richiedente e dell’evenutale delegato
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato:
No
Riferimenti legislativi
(Normativa):
L. 241/90 e ss.mm.ii.
Strumenti di tutela in favore dell'interessato
L. 241/1990 (cfr, in particolare, artt. 25 e 2)
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato
Contro il diniego o il ritardo, il richiedente può presentare ricorso giurisdizionale ma anche amministrativo al difensore civico (per gli atti degli enti territoriali) oppure ricorrere al T.A.R. La decisione del T.A.R. è appellabile al consiglio di Stato.
Conclusione Con Silenzio Assenso:
No