Operazioni cimiteriali - Comune di Felino

guida ai servizi - Comune di Felino

Operazioni cimiteriali

Operazioni cimiteriali

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Eliana Setti
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

  • Titolare del potere sostitutivo: Dott.ssa Eliana Setti
  • Email: e.setti@comune.felino.pr.it
  • Modalità di attivazione del potere sostitutivo: Presentazione scritta del ricorso
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Ufficio Contratti e Concessioni cimiteriali

  • Responsabile dell'ufficio: Stefania Asti
  • Telefono: 0521-335950
  • Email: s.asti@comune.felino.pr.it
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Ufficio Contratti e Concessioni cimiteriali

  • Responsabile dell'ufficio: Stefania Asti
  • Telefono: 0521-335950
  • Email: s.asti@comune.felino.pr.it
Descrizione: Procedimento per l'effettuazione delle varie operazioni cimiteriali da svolgersi successivamente alla prima sepoltura:
- esumazioni ed estumulazioni ordinarie;
- esumazioni ed estumulazioni straordinarie;
- reinumazione e ritumulazione.
Alla scadenza della concessione, l'Amministrazione avverte i familiari se reperibili o fa apporre cartelli di avvertimento nel riquadro o sulle singole sepolture e un avviso all’Albo Pretorio.
Dopo sei mesi dall'avvenuta pubblicazione dell'avviso di cui sopra e in mancanza di famigliari, l'Amministrazione provvede all'esumazione od all'estumulazione.
In casi particolari, le operazioni cimiteriali possono essere effettuate d'ufficio: su richiesta dell' 'Autorità Giudiziaria, con provvedimento del Sindaco.
In caso di disinteresse per il defunto, l'Amministrazione Comunale provvede ad eseguire, con modalità diverse a seconda del caso, le operazioni per la destinazione dei resti mortali nell’ossario comune.
Chi può richiederlo: Intestatari del contratto di concessione e/o coniuge e/o parenti prossimi del defunto
A chi è destinato: Intestatari del contratto di concessione e/o coniuge e/o parenti prossimi del defunto
Modalità di Attivazione: D'ufficio
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede : Presentandosi presso l'Ufficio Contratti e concessioni cimiteriali
Tempi del procedimento: secondo la programmazione delle operazioni cimiteriali o su richiesta di famigliari dei defunti
Documentazione rilasciata: autorizzazione
Validità documentazione rilasciata: n.a.
Spese a carico dell'utente: - spese delle operazioni cimiteriali;
- marca da bollo
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti modalità di pagamento definite dalla ditta incaricata delle operazioni cimiteriali
Dove rivolgersi: PER INTERVENTI E SERVIZI CIMITERIALI SOGECI srl tel. 0521803082 PER STIPULA CONTRATTO DI CONCESSIONE CIMITERIALI E RELATIVI PAGAMENTI (AD INTERVENTI EFFETTUATI) Ufficio Concessioni cimiteriali Comune di Felino piazza Miodini 1 (primo piano) tel. 0521 335950 Stefania Asti email: s.asti@comune.felino.pr.it mar -ven ore 8.30 - 12.30 gio 14.30-17.00
Come si raggiunge: PER INTERVENTI E SERVIZI CIMITERIALI SOGECI srl tel. 0521803082 PER STIPULA CONTRATTO DI CONCESSIONE CIMITERIALI E RELATIVI PAGAMENTI (AD INTERVENTI EFFETTUATI) Municipio di Felino Ufficio concessioni cimiteriali piazza Miodini 1 - 43035 Felino (PR) primo piano
Documenti da presentare: Atto di concessione; domanda di operazione cimiteriale
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato: No
Riferimenti legislativi (Normativa): •Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria; •Legge n. 130 del 30 marzo 2001 "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri" •Decreto del Presidente della Repubblica n. 285 del 10 settembre 1990, art. 79, "Approvazione del regolamento di Polizia Mortuaria"
Strumenti di tutela in favore dell'interessato - ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; - ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); - ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale)
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato presentazione del ricorso nei tempi e modalità di legge
Conclusione Con Silenzio Assenso: No
Pubblicato il 
Aggiornato il