Rilascio contrassegno invalidi - Comune di Felino

guida ai servizi - Comune di Felino

Rilascio contrassegno invalidi

Rilascio contrassegno invalidi

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Eliana Setti
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

  • Titolare del potere sostitutivo: Dott.ssa Eliana Setti
  • Email: e.setti@comune.felino.pr.it
  • Modalità di attivazione del potere sostitutivo: Presentazione scritta del ricorso
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Segreteria e Protocollo

  • Responsabile dell'ufficio: Dott.ssa Eliana Setti
  • Telefono: 0521-335951
  • Email: e.setti@comune.felino.pr.it
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Segreteria e Protocollo

  • Responsabile dell'ufficio: Dott.ssa Eliana Setti
  • Telefono: 0521-335951
  • Email: e.setti@comune.felino.pr.it
Descrizione: Il contrassegno è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.
Il contrassegno di parcheggio per disabili è strettamente personale e non cedibile, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Per utilizzarlo, deve essere esposto in originale nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Chi può richiederlo: Tutti i soggetti portatori di handicap e/o invalidi, anche temporanei
A chi è destinato: Cittadini aventi diritto
Modalità di Attivazione: A istanza di parte
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede : CONTRASSEGNO (primo rilascio):
Per ottenere il permesso occorre essere in possesso del certificato che attesta la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, oppure la cecità totale o la condizione di non vedente, rilasciato dall’Azienda Sanitaria Locale.
L’interessato deve poi compilare e presentare la richiesta di rilascio del permesso all’Ufficio Segreteria del Comune di Felino.
Il contrassegno di parcheggio per disabili ha validità massima di 5 anni dalla data del rilascio.
RINNOVO:
Allo scadere del contrassegno è sufficiente presentare all’Ufficio Segreteria del Comune un nuovo certificato, rilasciato dal proprio medico curante, attestante il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
PERMESSO TEMPORANEO:
Rilasciato a persone invalide a tempo determinato, in conseguenza di infortuno o per altre cause patologiche, in possesso della relativa certificazione medica del Servizio di Igiene Pubblica.
La validità del contrassegno temporaneo coincide con quella indicata sul certificato di invalidità temporanea.
Anche le autorizzazioni temporanee possono essere rinnovate a seguito di certificazione medica rilasciata dal Servizio di Igiene Pubblica.
Tempi del procedimento: Il permesso viene rilasciato entro un giorno dalla presentazione della domanda presso l’ufficio Segreteria.
Documentazione rilasciata: Contrassegno di parcheggio per disabili
Validità documentazione rilasciata: Il contrassegno ha, di norma, una validità di cinque anni, se la tipologia dell’invalidità è di natura permanente.
Spese a carico dell'utente: nessuna spesa prevista
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti nessuna modalità di pagamento
Dove rivolgersi: Comune di Felino - Ufficio Segreteria – Piazza Miodini, 1 – 43035 Felino Telefono: 0521/335951 e-mail: protocollo@comune.felino.pr.it pec: protocollo@postacert.comune.felino.pr.it orario: lun-mar-mer-ven 8.30-13.00 gio 14.30-17.00 sabato 8.30-12.00
Come si raggiunge: Municipio di Felino piazza Miodini 1 - 43035 Felino (PR) primo piano
Documenti da presentare: Certificazione medica copia della carta d’identità n. 2 fototessere recenti
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato: No
Riferimenti legislativi (Normativa): - D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada” - Art. 381 (Strutture e segnaletica per la mobilità delle persone invalide); - D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 “Nuovo codice della strada” - Art. 188 (Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di perone invalide); - D.P.R. 30 luglio 2012 n. 151 “Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide”.
Strumenti di tutela in favore dell'interessato Ricorso al Giudice Amministrativo
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) competente entro 60 giorni dalla notifica, pubblicazione, comunicazione, conoscenza
Conclusione Con Silenzio Assenso: No
Pubblicato il 
Aggiornato il