Rilascio tesserino pesca - Comune di Felino

guida ai servizi - Comune di Felino

Rilascio tesserino pesca

Rilascio tesserino pesca

Responsabile del procedimento: Arch. Luciano Mattioli
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

  • Titolare del potere sostitutivo: Dott.ssa Eliana Setti
  • Email: e.setti@comune.felino.pr.it
  • Modalità di attivazione del potere sostitutivo: Presentazione scritta del ricorso
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Polizia Amministrativa, Commercio e Attività Produttive

  • Responsabile dell'ufficio: Arch. Luciano Mattioli
  • Telefono: 0521 335935
  • Email: l.mattioli@comune.felino.pr.it
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Polizia Amministrativa, Commercio e Attività Produttive

  • Responsabile dell'ufficio: Arch. Luciano Mattioli
  • Telefono: 0521 335935
  • Email: l.mattioli@comune.felino.pr.it
Descrizione: La licenza di pesca sportiva di tipo B autorizza i residenti in Emilia Romagna all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa su tutto il territorio nazionale per 1 anno (365 giorni dal versamento).
Chi può richiederlo: tutti gli interessati a praticare la pesca residenti in Emilia-Romagna
A chi è destinato: tutti gli interessati a praticare la pesca residenti in Emilia-Romagna
Modalità di Attivazione: A istanza di parte
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede : La licenza di pesca di tipo B è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione pari a € 22,72 sul c/c 116400 intestato a Regione Emilia Romagna - tasse e soprattasse sulle licenze di pesca - Via Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna, in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore, nonché la causale del versamento e il codice fiscale. La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido.

Licenza di pesca di tipo C
La licenza di pesca sportiva di tipo C autorizza i cittadini italiani e stranieri all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa su tutto il territorio nazionale per 30 giorni dalla data del versamento.

La licenza di pesca di tipo C è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione pari a € 6,82 sul c/c 116400 intestato a Regione Emilia Romagna - tasse e soprattasse sulle licenze di pesca - Via Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna, in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore, nonché la causale del versamento e il codice fiscale. La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido.

per i cittadini stranieri è possibile ottenere il Codice Fiscale (indispensabile per il pagamento on-line) accedendo ai siti dedicati tramite ricerca con parole chiave "crea codice fiscale".

La licenza di pesca sportiva non è richiesta nei seguenti casi
a) a coloro che su incarico o espressa autorizzazione della Regione o degli enti territorialmente competenti svolgono catture di esemplari di fauna ittica nell’ambito d’interventi programmati dalla pubblica amministrazione o nell’ambito di programmi di studio o di ricerca;
b) agli addetti a qualsiasi impianto di piscicoltura durante l’esercizio della loro attività e nell’ambito degli impianti stessi;
c) ai minori di anni dodici se accompagnati da un maggiorenne munito di licenza di pesca o esentato ai sensi del presente articolo;
d) ai minori di anni diciotto, se in possesso di attestato di frequenza a un corso di avvicinamento alla tutela della fauna ittica e dell'ecosistema acquatico e all'esercizio della pesca, organizzato dalle associazioni piscatorie;
e) a coloro che abbiano superato il sessantacinquesimo anno di età;
f) ai soggetti di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate);
g) agli stranieri per la partecipazione a competizioni sportive;
h) per la pesca a pagamento;
i) per la pesca in spazi privati.

Nota bene: la validità di queste esenzioni sui territori diversi dall'Emilia-Romagna va verificata localmente.

La licenza di pesca rilasciata nelle altre regioni e nelle Province autonome di Trento e Bolzano ha validità sul territorio della Regione Emilia-Romagna.

Richiedere il bollettino per il versamento presso gli Uffici Postali oppure effettua il versamento online : https://agri.regione.emilia-romagna.it/TesseriniCaccia/licenze-pesca.jsp
La licenza è valida per tutto il territorio nazionale, secondo quanto previsto dalle leggi statali.
Tempi del procedimento: immediata, dal momento del pagamento
Documentazione rilasciata: ricevuta di pagamento
Validità documentazione rilasciata: annuale
Spese a carico dell'utente: € 22,72
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti Scarica il bollettino per il versamento presso gli Uffici Postali
oppure effettua il versamento online : https://agri.regione.emilia-romagna.it/TesseriniCaccia/licenze-pesca.jsp
La licenza è valida per tutto il territorio nazionale, secondo quanto previsto dalle leggi statali.
Dove rivolgersi: Servizio territoriale agricoltura, caccia e pesca, Strada dei Mercati, 9/B 43126 Parma Tel. 0521 531011 - Fax 0521 931778 stacp.pr@regione.emilia-romagna.it stacp.pr@postacert.regione.emilia-romagna.it Paolo Zanza, tel. 0521 531048, paolo.zanza@regione.emilia-romagna.it Alessia Spaggiari, tel. 0521 531040, alessia.spaggiari@regione.emilia-romagna.it SOLO PER INFORMAZIONI Ufficio Polizia Amministrativa Comune di Felino piazza Miodini 1 tel. 0521 335951
Come si raggiunge: Municipio di Felino piazza Miodini 1 43035 Felino (PR) secondo piano
Documenti da presentare: bollettino di pagamento e documento d'identità
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato: No
Riferimenti legislativi (Normativa): Legge regionale del 07.11.2012
Strumenti di tutela in favore dell'interessato - ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; - ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); - ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale)
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato presentazione del ricorso nei tempi e modalità di legge
Conclusione Con Silenzio Assenso: No
Pubblicato il 
Aggiornato il