
FELINO | LE IDEE DEI CITTADINI EMERSE NEL LABORATORIO ONLINE SU PIAZZA MIODINI
Si è completata un’altra tappa del percorso partecipativo “Felino-ON” che l’Amministrazione Comunale di Felino ha attivato nel 2020 con l’obiettivo di raccogliere i contributi della cittadinanza sul nuovo Piano Urbanistico Generale (P.U.G).
Nella serata del 16 marzo si è tenuto il secondo laboratorio online sul tema della rigenerazione urbana di Felino che ha coinvolto 24 cittadini volontari: l'incontro si è incentrato in particolare sul futuro sviluppo di piazza Miodini.
I partecipanti al laboratorio sono stati invitati a fornire il loro parere a partire da 3 idee progettuali della piazza Miodini, utilizzando la metodologia del DAKI (Drop – Add – Keep - Improve). I partecipanti hanno lavorato in 3 gruppi paralleli utilizzando una matrice di riferimento per raccogliere contributi e pareri su di una idea progettuale della piazza. Il lavoro della serata verrà utilizzato per costruire il Documento preliminare alla progettazione della piazza Miodini, a compendio del futuro bando di progettazione della piazza.
Tra le principali idee dei partecipanti per la riqualificazione di piazza Miodini vi è innanzitutto la creazione di nuove aree verdi e di spazi accoglienti con panchine per favorire l'aggregazione e la socialità, il ridimensionamento degli spazi di sosta per le auto, lo spostamento della pensilina bus e la creazione di nuovi percorsi di circolazione del trasporto pubblico, la creazione di soluzioni incentivanti per la mobilità sostenibile.
Fino ad oggi, il percorso partecipativo "Felino-ON" ha interessato 6 filoni di attività: questionario online, interviste a soggetti portatori di interessi, gruppi di lavoro Facebook, mappe interattive, focus group online e incontri pubblici di presentazione delle strategie. Le attività si sono svolte per la maggior parte online, a causa dell’emergenza sanitaria.
Riepilogo delle attività:
- 11 interviste individuali in profondità (durata media 45 min.)
- 6 focus group online con la partecipazione di 22 cittadini (durata media 60 min) appartenenti a consulte, ex-politici, settore produttivo, istituzioni scolastiche, associazionismo, cultura, sport e sociale
- gruppo di discussione su Facebook (durata 5 giorni, partecipanti 14)
- laboratorio di mappatura (durata 15 giorni, 75 partecipanti, tra cui studenti I.C.T. )
- questionario online (128 questionari raccolti)
- 3 incontri pubblici con la partecipazione di circa 160 cittadini tra streaming e videoconferenza (1 in presenza a Poggio S. Ilario Baganza e 2 in online a S. Michele Tiorre e Felino)
-1 lab online sui temi della rigenerazione urbana (35 partecipanti)
- 1 lab online sul tema di piazza Miodini (24 partecipanti)
Il report del laboratorio online del 16 marzo 2021 è consultabile qui:
Report Laboratorio online sulla rigenerazione urbana: piazza Miodini (16/03/2021)
Visita la sezione del sito dedicata a PUG e Partecipazione