LA PROCESSIONARIA DEL PINO - Comune di Felino

archivio notizie - Comune di Felino

LA PROCESSIONARIA DEL PINO

La processionaria del pino (T. pytiocampa) è un lepidottero che attacca, di preferenza, il pino nero, il pino silvestre e il Pino marittimo, ma, occasionalmente, può essere trovarsi anche su altre conifere come cedro, larice e Picea.

 

Le larve della processionaria dispongono di peli urticanti che possono provocare delle lesioni, non solamente per contatto diretto, ma anche, indirettamente, per disseminazione aerea, pertanto è necessario programmare, per tempo, gli interventi di gestione ed evitare pericoli e disagi.

 

Il taglio la rimozione e la distruzione dei nidi va eseguita nel periodo più freddo, in genere fra gennaio e febbraio, da personale addestrato ed adeguatamente protetto.

L’abbandono del nido avviene infatti tra febbraio ad aprile, in funzione delle temperature; in questo periodo le larve scendono lungo i tronchi per interrarsi e passare allo stadio di crisalidi. Nella fase della discesa non è piu’ possibile intervenire, se non per mettere in sicurezza l’area e segnalare il pericolo.

 

Metodi alternativi al taglio dei rami possono essere i seguenti:

  • trappole a feromoni sessuali per la cattura di massa dei maschi e impedire l’accoppiamento, da impiegare da inizio giugno, quando comincia il volo della Processionaria;
  • Le trappole meccaniche vanno applicate direttamente attorno al tronco avendo cura di non lasciare spazi e obbligare le larve ad entrare nel collare che le guida fino al sacchetto. Sono da posizionare da gennaio a marzo.
  • Interventi endoterapici mediante utilizzo un insetticida che viene iniettato, con diverse modalità, nel sistema linfatico della pianta e che, agendo dall’interno, non presenta pericoli per la fauna e per le persone.

 

 

Link utili per approfondire:

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/schede/avversita-per-nome/processionaria-del-pino

https://www.fitosanitario.pr.it/fito2/lotte-obbligatorie/processionaria-del-pino/


Pubblicato il 
Aggiornato il