"Storia Tragica Istriana": il reading teatrale di "Scenari Armonici" per il giorno del ricordo - Comune di Felino

archivio notizie - Comune di Felino

"Storia Tragica Istriana": il reading teatrale di "Scenari Armonici" per il giorno del ricordo

'Storia Tragica Istriana': il reading teatrale di 'Scenari Armonici' per il giorno del ricordo

Per celebrare la Giornata del Ricordo, domenica 12 febbraio, alle ore 16.30 presso il Cinema Teatro Comunale di Felino, l'Associazione culturale parmense "Scenari Armonici" porterà in scena "Storia Tragica Istriana" di Umberto Fabi con la partecipazione di Maria Giulia Campioli.

Il monologo è ispirato alle vicende di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana seviziata e gettata viva nella foiba di Villa Surani ad Antignana il 5 ottobre 1943 da partigiani titini. L’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi le ha conferito nel 2005 la Medaglia d'oro al Merito Civile alla memoria, con la seguente motivazione: "Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio".

Il Giorno del Ricordo, istituito con la Legge 92 del 30 marzo 2004, quest’anno assume un’importanza particolare perché ricorre l’80° anniversario dell’inizio delle persecuzioni degli italiani di Istria, Fiume e dell’intera comunità giuliano-dalmata. Tra il 1943 e il 1945 sono stati 350.000 i profughi costretti a rifugiarsi in Italia e diverse migliaia le persone gettate vive nelle foibe carsiche. Il Comitato 10 febbraio, nato nel 2007, mantiene viva la memoria di queste tragiche vicende. Attraverso la storia di Norma Cossetto si impara a conoscere questa parte di storia.

L’ingresso è libero

 


Pubblicato il 
Aggiornato il