
Ecco le iniziative che TEP riserva a chi abita in provincia di Parma:
- Abbonamenti extraurbani / interurbani scontati al 50% per famiglie in difficoltà: anche quest’anno chi ha un’ISEE inferiore a 9.000 euro e risiede sul territorio provinciale può accedere alla possibilità di acquistare abbonamenti TEP a metà prezzo. I titoli di viaggio agevolati saranno in vendita da lunedì 7 agosto. Per info: https://www.tep.pr.it/biglietti-e-abbonamenti/tariffe/tariffe-agevolate/abbonamenti-interurbani-ed-extraurbani-per-famiglie-in-difficolta/
- Abbonamenti a prezzo agevolato per chi frequenta l’università a Parma: gli studenti e le studentesse che frequentano il nostro ateneo possono usufruire dell’agevolazione promossa da TEP insieme all’Università di Parma e Crédit Agricole Italia. La Student Card che chi studia a Parma utilizza per accedere ai servizi universitari, infatti, può essere adoperata anche come carta di pagamento se collegata a un conto corrente Crédit Agricole. Chi sceglie di sfruttare questa opportunità e di utilizzare la Student Card per pagare l’abbonamento può accedere a tariffe scontate rispetto a quelle ordinarie, già ribassate per gli studenti. Per gli abbonamenti interurbani (con origine o destinazione Parma) lo sconto arriva fino a € 320. Gli abbonamenti scontati saranno in vendita dal 21 agosto al 15 novembre. Per info: https://www.tep.pr.it/biglietti-e-abbonamenti/abbonamento-scontato-con-student-card-unipr-e-carta-conto-credit-agricole/
- Terme Pass: si tratta di un’iniziativa rivolta ai turisti, ma utilizzabile anche da chi risiede nel territorio parmense. In generale, è indirizzata a chi si sottopone a cicli di cure termali presso le strutture del parmense (Salsomaggiore Terme, Tabiano, Monticelli, Sant’Andrea Bagni). Si tratta di un abbonamento che al costo di € 25 permette di viaggiare per 15 giorni sulle linee urbane ed extraurbane TEP, per raggiungere le terme, ma anche per visitare le località turistiche del territorio nel tempo che resta libero dopo le cure. Il titolo di viaggio è in vendita esclusivamente presso le sedi termali indicate sopra e viene proposto a tutti coloro che prenotano cicli di cure di più giorni consecutivi. Per info: https://www.tep.pr.it/biglietti-e-abbonamenti/tariffe/tariffe-agevolate/terme-pass/
Si ricorda inoltre che:
- per tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole elementari, medie e superiori (questi ultimi solo se hanno ISEE inferiore a 30 mila euro) possono già richiedere l’abbonamento gratuito Salta Su valido per il tragitto casa-scuola (ma utilizzabile anche per il tempo libero). Per info: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/saltasu/scuole-superiori
- per chi ha reddito personale inferiore ai 20 mila euro è ancora attiva la possibilità di chiedere gratuitamente il bonus trasporti erogato dal Ministero del Lavoro. Il bonus può essere speso anche per gli abbonamenti indicati sopra ai punti 1 e 2 (famiglie in difficoltà e studenti Unipr, non per il Terme Pass) oltre che per tutti gli abbonamenti ordinari o agevolati non gratuiti e permette di ridurre il costo dell’abbonamento (anche quelli già scontati) fino a 60 euro. Per info: https://www.tep.pr.it/biglietti-e-abbonamenti/tariffe/tariffe-agevolate/bonus-trasporti-2023/
- la spesa per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico (se pagati con moneta elettronica) è detraibile in dichiarazione dei redditi (si può detrarre il 19% della spesa sostenuta su un costo annuo massimo di € 250,00). L’agevolazione riguarda sia le spese sostenute direttamente dal contribuente per l’acquisto di un abbonamento del trasporto pubblico, sia quelle affrontate per conto dei familiari fiscalmente a carico. Per info: https://www.tep.pr.it/biglietti-e-abbonamenti/detraibilita-fiscale-per-gli-abbonamenti-al-trasporto-pubblico/
Da non dimenticare infine che, per agevolare la sottoscrizione degli abbonamenti in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico, dal 21 agosto il Punto mobile TEP farà tappa in 24 comuni della provincia (https://www.tep.pr.it/news/riparte-il-punto-mobile-tep-tutte-le-date-3/). L’accesso allo sportello mobile non richiede prenotazione ed è aperto a chiunque (anche a chi non risiede nel Comune dove il Punto mobile fa tappa).