“C’è già domani”, la rassegna di scrittori emiliani, ospita Rita Coruzzi

Rita Coruzzi presenta "Rita da Cascia – Una donna, una madre, una santa" all'interno della rassegna organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Felino

“C’è già domani”, la rassegna di scrittori emiliani, ospita Rita Coruzzi
“C’è già domani”, la rassegna di scrittori emiliani, ospita Rita Coruzzi

Descrizione

Prosegue la rassegna “C’è già domani” organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Felino: 4 incontri con 4 scrittori emiliani.
Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale intorno alla quale costruire un momento di  riflessione a più voci: un modo per conoscere più da vicino autori locali che raccontano figure femminili e ragazzi dalla vita difficile che risultano veri esempi di resilienza.
In sala civica "Amoretti" Rita Coruzzi presenta "Rita da Cascia – Una donna, una madre, una santa"
 
Dalla scheda del volume sul sito dell’editore:
 
Santa Rita è una delle più amate e pregate sante del mondo cattolico, chiamata anche la santa delle cause impossibili, perché tramite la sua intercessione si ottengono miracoli anche per le cose più difficili. Ma prima di essere santa, Rita è stata una donna, una moglie e una madre. In questo romanzo ampiamente documentato e basato su fonti storiche molto precise, l’autrice ci immerge nel mondo di Margherita Lotti, figlia di pacieri di Roccaporena e da tutti chiamata Rita. La vita di Rita si svolge in un periodo di lotte molto aspre e sanguinose tra le due fazioni dei guelfi e dei ghibellini e queste vicende segnarono profondamente la sua esistenza di moglie e di madre per i suoi primi trent’anni. La ricerca storica emerge molto chiaramente nella descrizione della società della Cascia del 1400, mostrando gli aspetti della vita quotidiana dell’epoca. In seguito alla morte di tutta la sua famiglia, Rita decise di entrare in convento a Cascia, cosa che non fu affatto facile per svariati motivi, dove rimase fino alla sua morte, avvenuta in odore di santità per i numerosi miracoli avvenuti quando era ancora in vita. La sua vicenda umana e spirituale è narrata con un ritmo coinvolgente e appassionante, approfondendo tutti gli aspetti della personalità di Rita, e rendendo così omaggio a questa grande santa che fu eccezionale in tutto, sia come donna, moglie e madre che come religiosa.
 
Rita Coruzzi nata a Reggio Emilia, ha 37 anni, ha frequentato il liceo classico, ha ottenuto la laurea triennale in Lettere presso l’Università di Parma nel 2009, e la laurea magistrale in giornalismo e cultura editoriale nel 2012 presso la medesima università. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive, tra cui Porta a Porta, La vita in diretta, Uno mattina, Mattino cinque, A sua immagine e altri programmi. È stata la più giovane donna a scrivere per l’Osservatore Romano, negli anni 2006 e 2007, come corrispondente per la diocesi di Reggio Emilia. Scrive saltuariamente editoriali per Avvenire, soprattutto legati al tema della sacralità della vita. All’età di 18 anni ha pubblicato il suo primo libro, dopo aver scritto diversi saggi ha intrapreso la strada dei romanzi storici con Matilde, sulla vita di Matilde di Canossa.  Ora è giunta alla 21ª pubblicazione, tra cui il romanzo storico L’eretica di Dio, che narra la vita di Giovanna d’Arco, la Pulzella d’Orleans. Dopo la pubblicazione del romanzo “Mi chiamo Mouhamed Alì”, ha pubblicato nel luglio 2021 il terzo romanzo storico sulla vita di Eleonora d’Arborea, dal titolo “La Giudicessa”. Ha inoltre pubblicato alcuni saggi di carattere religioso, uno sulla Madonna della Ghiara di Reggio Emilia e un altro, Icona d’ascolto, che tratta dei commenti al vangelo. È sulla sedia a rotelle dall’età di dieci anni, che afferma essere la sua maestra di vita. E’ impegnata nella vita sociale in tanti aspetti, in quanto crede fermamente che solo affermando e portando avanti i valori positivi della solidarietà e della sensibilità ai temi fondamentali del vivere civile, l’umanità potrà vivere in un mondo migliore

Date e orari

26 Mar

18:00 - Inizio evento

Costo

Ingresso libero

Condizioni di accesso

Accessibile

Ultimo aggiornamento: 6 Marzo 2025, 15:50